Playlist
Registrati
1

Storia e valori fondamentali della Biblioteca Vivente

Friday, May 16, 2025 4:30 PM - 18:30
Add to calendar
Via Carpaccio, 14, 09121 Cagliari CA, Italy
Partecipa
PanoramicaBadge

Storia e valori fondamentali della Biblioteca Vivente

Friday, May 16, 2025 4:30 PM - 18:30
Via Carpaccio, 14, 09121 Cagliari CA, Italy
Partecipa

Informazioni

Come attività successiva durante il workshop, vi abbiamo introdotto al concetto della Biblioteca Vivente, un potente strumento per promuovere la comprensione, l'empatia e il dialogo tra persone diverse.

Durante questa attività, avete:

  • Esplorato pregiudizi e stereotipi: Attraverso il gioco "Fai un passo avanti", avete sperimentato come il privilegio influisca in modo diverso sulle vite delle persone e avete riflettuto sulle vostre percezioni e pregiudizi.

  • Scoperto la Biblioteca Vivente: Avete appreso la storia, la filosofia e i valori della Biblioteca Vivente, tra cui inclusione, diversità, empatia e dialogo non giudicante.

  • Partecipato a discussioni significative: Vi siete chiesti perché spesso "giudichiamo un libro dalla copertina" e avete compreso come la Biblioteca Vivente crei uno spazio sicuro per far ascoltare le voci emarginate.

Questa attività incoraggia il dialogo aperto, sfida gli stereotipi e aiuta i partecipanti a diventare più consapevoli dei propri pregiudizi, promuovendo una mentalità più inclusiva.

Come risorse aggiuntive, troverete la presentazione PowerPoint utilizzata durante il workshop e la guida completa al gioco "Fai un passo avanti". Utilizzatele per rinfrescare la memoria e recuperare ciò che potreste aver perso.

Date un’occhiata al seguente video e ascoltate attentamente Ronni Abergel, uno dei fondatori della metodologia e dell’organizzazione Human Library, che condivide la sua prospettiva e la sua esperienza in questo campo.


Risorse utili

  • PowerPoint presentation
  • Game "Take a step forward"

Ottieni badge per l'attività

Explorer Ottieni questo badge

Congratulazioni per i tuoi primi passi! Dopo aver scoperto come è nata e si è sviluppata la Biblioteca Vivente, nonché quali sono i suoi obiettivi e i suoi valori, cerca di ricordare ciò che hai imparato. Ripensa a tutto ciò che hai imparato finora sulla Biblioteca Vivente e prova a svolgere i seguenti compiti:
Devi completare tutte le attività per ottenere il badge
Attività
Task n.1
Prova verificata da: un organizzatore dell'attività
Cosa ti ha colpito di più durante il gioco "Fai un passo avanti"? Cosa hai imparato su te stesso e sugli altri? Hai avuto difficoltà a immedesimarti nel ruolo che ti è stato assegnato e a metterti nei suoi panni? Cosa ti ha sorpreso di più quando ti sei guardato intorno e hai visto dove si trovavano gli altri partecipanti?
Task n.2
Prova verificata da: un organizzatore dell'attività
Riprendiamo una riflessione su una discussione: "Perché giudichiamo un libro dalla copertina?". Qual è la tua opinione al riguardo? Come risponderesti a questa domanda?

Luogo

Via Carpaccio, 14, 09121 Cagliari CA, Italy

Competenze

ESCO
#active listening
ETS-TR
#Demonstrates an understanding of their own biases and behaviours when addressing stereotypes
ETS-TR
#Listens openly, without judgement
ETS-TR
#Sees the added value of such openness for his/her own personal and professional growth
ETS-TR
#Works effectively with learners from diverse backgrounds
ESCO
#comprehend non-verbal forms of communication
ETS-TR
#Critically reflecting and distancing oneself from one’s own perceptions, biases, and stereotypical constructions of reality
Sviluppo individuale
Inserito in playlist (1)
Tempo di completamento: 20 minuti
Condividi:

Organizzatori

Associazione Interculturale NUR

Emittente di badge certificato con

Utilizzato nelle playlist

Come organizzare la Biblioteca Vivente?
Associazione Interculturale NUR
Creato su Cagliari Metropolitan City of Learning
Awero gestisce questa piattaforma web e continua a svilupparla in partnership con organizzazioni leader nel settore dell'educazione. La prima versione di questa piattaforma è stata realizzata grazie ai cofinanziamenti del programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Contattaci all'email support@awero.org.
Piattaforma
Cambia lingua:
Co-finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea
HomeMappaAttivitàPlaylist